Pannoniasaurus inexpectatus Makádi, Caldwell & Osi, 2012

Michael W. Caldwell et Attila Osi
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel, 1811
Famiglia: Mosasauridae Gervais, 1853
Genere: Pannoniasaurus Makádi, Caldwell & Osi, 2012
Descrizione
Questo animale non doveva superare i sei m di lunghezza, e rispetto a forme simili come Yaguarasaurus o Tethysaurus le sue dimensioni erano maggiori. Come nella maggior parte dei mosasauri basali, il corpo di Pannoniasaurus era allungato e le zampe erano probabilmente ancora simili a quelle degli antenati terrestri. Pannoniasaurus era dotato di un'anatomia del cinto pelvico piuttosto primitiva (plesiomorfica), una coda non molto appiattita lateralmente ma allungata e simile a quella del varanoide acquatico Pontosaurus; il cranio, inoltre, era appiattito e simile a quello di un coccodrillo. Il Pannoniasaurus č noto per uno scheletro incompleto con tanto di cranio, ma privo di arti. Si differenziava da altri mosasauri simili per una combinazione di caratteristiche che includevano la presenza di un condilo mandibolare dell'osso quadrato a forma di sella, un grande processo infrastapediale, una premascella appiattita e ampia lateralmente, a forma di violino (in vista laterale), un processo coronoide alto, denti con carene e strie longitudinali, peduncoli dell'ipapofisi con superficie articolare circolare, vertebre cervicali con grandi creste ventrolaterali, costole con teste ovali e vertebre precaudali con una costrizione precondilare ben sviluppata. Il Pannoniasaurus inexpectatus venne descritto per la prima volta nel 2012, sulla base di uno scheletro incompleto con cranio, rinvenuto nella formazione Csehbánya in Ungheria, risalente al Santoniano. Il Pannoniasaurus č risultato essere un mosasauro basale, affine ad altre forme come Tethysaurus, Russellosaurus e Yaguarasaurus; anche il mosasauro italiano Romeosaurus č stato paragonato a Pannoniasaurus. Il parente piů stretto di Pannoniasaurus sembrerebbe essere stato Tethysaurus, di dimensioni molto inferiori e leggermente piů antico. Il Pannoniasaurus č particolarmente interessante perché č il primo esempio noto di mosasauro di acqua dolce: i fossili di questo animale, infatti, sono stati ritrovati in sedimenti che un tempo costituivano un ambiente continentale con una fauna mista di animali terrestri e di acqua dolce, tra cui pesci, tartarughe anfibie, lucertole terrestri, coccodrilli, pterosauri, dinosauri e uccelli.
Diffusione
Rettile acquatico estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (Santoniano, circa 86 - 83 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Ungheria. Č il primo mosasauro descritto proveniente da depositi di acqua dolce.
Bibliografia
–Osi, Attila; Bodor, Emese Réka; Makádi, László; Rabi, Márton (2016). "Vertebrate remains from the Upper Cretaceous (Santonian) Ajka Coal Formation, western Hungary" (PDF). Cretaceous Research. 57: 228-238.
–Makádi, L. S.; Caldwell, M. W.; Osi, A. (2012). Butler, Richard J (ed.). "The First Freshwater Mosasauroid (Upper Cretaceous, Hungary) and a New Clade of Basal Mosasauroids". PLOS ONE. 7 (12): e51781. Material was copied from this source, which is available under a Creative Commons License.
–Houssaye A, Bardet N, Rage JC, Suberbiola XP, Bouya B, et al. (2011). "A review of Pachyvaranus crassispondylus Arambourg, 1952, a pachyostotic marine squamate from the latest Cretaceous phosphates of Morocco and Syria". Geol Mag. 148 (2): 237-249.
–Kocsis L, Osi A, Vennemann T, Trueman CN, Palmer MR (2009). "Geochemical study of vertebrate fossils from the Upper Cretaceous (Santonian) Csehbánya Formation (Hungary): evidence for a freshwater habitat of mosasaurs and pycnodont fish". Palaeogeogr Palaeoclimatol Palaeoecol. 280 (3-4) (280 ed.): 532-542.
![]() |
Data: 03/09/2018
Emissione: Animali preistorici Stato: Hungary Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|